Na glavno vsebino

Hai bisogno di aiuto?

Il Difensore civico della Repubblica di Slovenia è un’istituzione statale indipendente, che tutela e promuove i diritti umani nel Paese. Il suo mandato è sancito dalla Costituzione e dalla Legge sul Difensore civico. L’istituzione sorveglia il lavoro degli organi di potere, limitando la loro arbitrarietà e garantendo il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Opera in base alla Costituzione, ai trattati internazionali e alle leggi, ispirandosi ai principi di equità e di buona amministrazione. Non può imporre le proprie decisioni agli organi di potere né eliminare direttamente le irregolarità, ma formula proposte, raccomandazioni e pareri per migliorare il funzionamento degli organi e i rapporti con i cittadini.

Il Difensore civico esamina le iniziative degli individui che ritengono di aver subito una violazione dei loro diritti o libertà fondamentali. Può rivolgere osservazioni e raccomandazioni al Governo, al Parlamento e ad altri organi, segnalando carenze sistemiche e proponendo modifiche legislative. Ogni anno redige una relazione annuale con raccomandazioni ai vari organi e presenta relazioni alternative alle organizzazioni internazionali sui diritti umani in Slovenia. Opera anche attraverso il Servizio specializzato per la tutela dei diritti, il Consiglio consultivo composto da membri della società civile, il settore per la difesa dei bambini, il Centro per i diritti umani e il Meccanismo di prevenzione statale che visita istituti chiusi per prevenire maltrattamenti e abusi.

Il Difensore civico non è un organo di potere e non adotta decisioni giuridicamente vincolanti. Non tratta i casi che sono oggetto di procedimenti giudiziari o amministrativi, salvo nei casi di ritardo eccessivo o abuso di potere. Non ha competenza diretta nei confronti di soggetti privati o aziende.

Chi può rivolgersi al Difensore civico? Chiunque ritenga che i propri diritti siano stati violati o che un organo pubblico abbia commesso un’irregolarità. La violazione deve provenire da un organo statale, da un’amministrazione locale, da un’agenzia pubblica o da un altro ente con poteri pubblici. L’iniziativa deve essere scritta, firmata e preferibilmente redatta in sloveno, ma può essere presentata anche in lingua madre. È possibile farlo di persona, senza l’assistenza di un avvocato.

Il procedimento presso il Difensore civico è gratuito, informale e confidenziale. Dopo aver ricevuto l’iniziativa, l’istituzione ne valuta la fondatezza, verifica la propria competenza e analizza i fatti e la base giuridica. Può raccogliere informazioni dagli organi interessati, consultare atti e documentazione, condurre controlli e, se necessario, formulare raccomandazioni o suggerire misure per correggere le irregolarità. Può anche informare il pubblico dei propri riscontri, garantendo però l’anonimato della persona.

L’intervento del Difensore può essere utile nei casi in cui un organo non motiva adeguatamente una decisione, ritarda una risposta, non fornisce istruzioni legali o viola diritti fondamentali come la vita privata, la dignità, la sicurezza sociale, l’uguaglianza, la libertà di associazione o il diritto a un ricorso effettivo. Dal 2021, l’istituzione è anche riconosciuta come Istituzione nazionale per i diritti dell’uomo con status “A” secondo i Principi di Parigi delle Nazioni Unite, soddisfacendo tutti gli standard internazionali in materia di tutela e promozione dei diritti umani.

Nazadnje posodobljeno:
5. 11. 2025
Nazaj Nazaj
Izjava o dostopnosti Zemljevid strani Politika zasebnosti Videonadzor Nastavitve piškotkov www: ORG. TEND